Dalle dimissioni di Ratzinger all’elezione di papa Francesco, il film racconta il passaggio di papato e i dubbi del nuovo pontefice.
Tra il 2010 e il 2013, il Vaticano si trova al centro di scandali e polemiche. Da una parte il clamore degli abusi sessuali, che divampa soprattutto negli Stati Uniti, dall’altra la vicenda Vatileaks con la fuga di documenti riservati, in mezzo le tensioni nello IOR con l’introduzione di una nuova legge all’insegna della trasparenza voluta da Benedetto XVI ma avversata da forze interne al Vaticano. In questo quadro complicato, Benedetto XVI avverte in maniera sempre più decisa di non essere più in grado di governare. Nel mirino, tra le altre cose, della linea progressista, matura la sua rinuncia al soglio pontificio e la necessità di trovare un nuovo timoniere. Le condizioni di salute e lo stato di stanchezza fanno il resto. Alla fine del mondo intanto Jorge Mario Bergoglio prepara il suo viaggio a Roma per chiedere al Papa di poter lasciare il governo pastorale dell’arcidiocesi e tornare alla quotidianità del ministero. Ma le cose andranno altrimenti. La rinuncia al ruolo di Papa Benedetto XVI conduce all’elezione di Papa Francesco il 13 marzo 2013.
“Ho realizzato questo film per omaggiare Papa Francesco. Credo sia una figura fondamentale nel mondo odierno, sta cercando di costruire ponti laddove altri costruiscono muri. Ho cercato di farlo in modo onesto, senza nascondere gli errori commessi in Argentina più di 30 anni fa”. Fernando Meirelles